Soci

Alessandro Triscornia

Operazioni straordinarie e private equity. Ristrutturazioni.

Competenze professionali

Alessandro Triscornia è uno dei fondatori dello Studio. Assiste i clienti in importanti operazioni di private equity, di corporate M&A e ristrutturazioni che coinvolgono anche società quotate. La sua assistenza riguarda un ampio spettro di operazioni straordinarie: acquisizioni di pacchetti azionari o di aziende, offerte pubbliche di acquisto, fusioni, scissioni, ristrutturazioni/riorganizzazioni di gruppo e management incentive plan.

Ha rivestito la carica di Consigliere di Amministrazione in importanti società italiane.

Alessandro Triscornia ha lavorato per un anno come visiting foreign lawyer presso lo Studio Bredin, Prat di Parigi. Ha collaborato con lo studio Erede, Bianchi e Giliberti di Milano, è stato collaboratore e poi socio dello studio Colesanti e Giliberti di Milano, socio co-fondatore dello studio Giliberti Pappalettera Triscornia e Associati, oggi studio Giliberti Triscornia e Associati.

Qualifiche e studi

Laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università di Parma.
Iscritto all’Albo Avvocati.
Cassazionista.

Riconoscimenti

Alessandro è da anni menzionato da Chambers&Partners come uno dei maggiori esperti in Italia in materia di diritto societario, m&a e private equity.

Pubblicazioni

Il futuro della società quotata tra nuove tecnologie e declino del mercato regolamentato.
2024 – estratto dal volume: La S.p.A. nell’epoca della sostenibilità  e della transizione tecnologica
Atti del convegno internazionale di studi Venezia, 10-11 novembre 2023

La compliance nelle società quotate all’Euronext Growth Milan (già AIM Italia) – Rivista di Diritto Societario n.3/2024
The compliance requirements for companies traded on the Euronext Growth Milan (formerly, AIM Italia) trading venue

Amministrazione straordinaria (o commissariamento) di società non insolvente: tratti comuni e problemi ricorrenti di fattispecie eterogenee – Rivista delle Società, n.4, 2023

Il diritto di recesso dai patti parasociali in presenza di un’OPA totalitaria non è senza confini – Rivista delle Società, n. 5-6, 2021

Osservatorio sulle offerte pubbliche di acquisto 2000-2020 a a cura di Alessandro Triscornia e Giuseppe Cadel

Variazione del controllo e OPA indiretta: un (tentativo di) inquadramento sistematico tra norme e casistica Change in control and chain principle in the mandatory tender offer framework. A systematic review and discussion amid rules and market precedent – Rivista di Diritto Societario n.1/2021

Golden Power: un difficile connubio tra alta amministrazione e diritto societario – Rivista delle Società, 2019, 733

OPA obbligatoria la presunzione di concerto per patto parasociale è ancora assoluta? – Giurisprudenza Commerciale, 2019, 483

Riflessioni sull’OPA obbligatoria, ripercorrendone la ratio – Banca Impresa Società, 2018, 105

Italy Law&Practice-Corporate M&A – Chambers Legal Practice Guides 2018

Il Gioco dell’OPA all’AIM – Rivista di diritto societario, 2017, 797

OPA: reinvestimento del venditore e parità di trattamento – Rivista delle Società, 2017, 993

Il contenuto del documento d’offerta come “momento” di integrazione della disciplina regolamentare sull’OPA – Rivista delle Società, 2017, 435

The Chambers Legal Practice Guide Corporate M&A 2015 – Italy

Italy Law&Practice-Corporate M&A – Chambers Legal Practice Guides 2015

Memorandum su taluni aspetti di tecnica redazionale nei contratti di acquisizione – Rivista di diritto societario, 2008, 924

Lingue straniere

Inglese e francese.